Attivià ludiche

Il gioco rappresenta l’espressione e l’attività tipica dei bambini e costituisce il mezzo più idoneo per lo sviluppo psico-fisico nell’età evolutiva .

I bambini si avvalgono dell’attività ludica per conoscere se stessi, per misurare la loro forza fisica e le loro capacità. Con il gioco si allena, insieme al corpo, la volontà e l’intelligenza.

Il gioco è una necessità vitale per il bambino, ma deve mantenere il suo carattere di spontaneità per poter conservare la sua funzione di divertimento, di scarica delle energie superflue, di soddisfazione dei bisogni, di conoscenza, di movimento, di relazione con il mondo circostante.

L’attività ludica presenta una varietà notevole di forme, ciascuna delle quali assolve un compito specifico nello sviluppo fisico e psichico del bambino. Per questo è necessario passare attraverso una molteplicità di attività ludiche libere e guidate, corrispondenti alla molteplicità dei bisogni e delle capacità dei bambini.

Così l’insegnante prenderà in considerazione tutte le possibili forme di gioco affinchè i bambini possano progredire sul piano fisico e cognitivo e curerà l’organizzazione degli spazi perché possano essere attuate.

Verso i tre anni i bambini non giocano soltanto per esercitare l’attività motoria o per soddisfare il loro bisogno di  conoscenze, ma sono spinti dal desiderio di comunicare con gli altri e di dividere con loro il piacere di giocare.

I giochi di gruppo richiedono il rispetto di regole che abituano i bambini ad assumere un comportamento adeguato nei confronti degli altri, poiché apprende che il fine può essere raggiunto solo sottoponendosi a determinate norme. In questo modo sperimenteranno sconfitte e vittorie, impareranno ad accettarle senza rancori e senza presunzioni, allenandosi per la futura vita sociale.