Prelettura, prescrittura e precalcolo
Attraverso attività mirate e graduali la nostra scuola accompagna il bambino alla progressiva maturazione delle proprie capacità globali facendo sì che arrivi alla scuola elementare con un approccio adeguatamente opportuno e consapevole.
Attraverso un percorso graduale e piacevole le insegnanti porteranno il bambino ad affinare la coordinazione della mano all’interno di uno spazio delimitato, alla conoscenza delle lettere dell’alfabeto e del suono iniziale delle parole e alla codifica dei numeri e della rispettiva quantità.
PRE-LETTURA, PRE-SCRITTURA
Alla scuola dell’infanzia e prematuro parlare di scrittura perche i bambini non hanno ancora raggiunto lo stadio delle operazioni concrete, ma è invece importante mirare a sviluppare le potenzialità linguistiche ed affinare il gesto motorio attraverso percorsi di pregrafismo, grafomotricità e sviluppo di competenze metalinguistiche.
PRE-CALCOLO
Le attività proposte dall’insegnante svilupperanno un percorso che condurrà il bambino all’acquisizione del codice numerico.
La comprensione di un numero o di un problema arriva solo intorno ai 5 anni, per cui l’insegnante non presenterà ai bambini concetti dei quali non ha padronanza, ma offrirà loro invece la possibilità di costruire la conoscenza.
Tra le finalità di questo percorso c’è l’approfondimento di conoscenze spaziali e topologiche di abilità logiche, quantitative e numeriche fino alla conquista di competenze logico-matematiche .
Inoltre l’insegnante si propone di aiutare i bambini ad acquisire ed utilizzare un linguaggio che comprenda aspetti matematici, che sia adeguato e idoneo per la sua età e per le fasi del suo sviluppo cognitivo